Polcenigo è un borgo del Friuli Venezia Giulia che si trova in un territorio ricco di sorgenti e corsi d’acqua. E’ qui infatti che si trova la profonda sorgente del Gorgazzo che stupisce con il blu intenso delle sue acque e continua il suo corso verso il fiume Livenza attraversando il centro storico di Polcenigo.

Il torrente Gorgazzo scorre lungo il borgo di Polcenigo
Dove si trovano Polcenigo e la sorgente del Gorgazzo
Polcenigo è un paese di circa 3000 abitanti in provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia.
Per arrivare in auto uscite dall’autostrada A4 a Portogruaro. Proseguire poi fino a Polcenigo.
Cosa vedere a Polcenigo
La villa-castello
Polcenigo fa parte dei borghi più belli d’Italia. A dominare il borgo vi è la villa-castello di origine medioevale. Agli inizi del XVIII secolo il castello era in pessime condizioni. Nel 1738 l’architetetto veneziano Matteo Lucchesi progettò un nuovo palazzo, sullo stile di una villa veneta. Negli anni successivi la villa venne abbandonata per via di questioni ereditarie. Attualmente si trova in stato di abbandono.

La villa-castello di Polcenigo
Il centro storico
Passeggiando lungo le vie del borgo storico di Polcenigo si percepisce il ruolo del Gorgazzo, che scorre lungo il centro storico di Polcenigo dove gli antichi palazzi si specchiano. Palazzo Fullini-Zaia, è un imponente edificio su Piazza Plebiscito che ospitò il figlio adottivo di Napoleone. Palazzo Scolari-Salice offre un maestoso giardino all’italiana, mentre Palazzo Zaro ospita il Museo dell’Arte Cucinaria.

Centro storico Polcenigo
Si può salire al castello o alla Chiesa parrocchiale di San Giacomo e ammirare Gorgazzo che scorre lungo il borgo.

Interni Chiesa parrocchiale di San Giacomo
La chiesa di San Rocco venne edificato in occasione della peste del 1630. Il campanile venne costruito come torre a difesa del borgo, poi riutilizzato come torre campanaria.
Per tutte le altre informazioni, clicca sul Sito ufficiale del turismo in Friuli Venezia Giulia
Cerca dove alloggiare a Polcenigo con Booking
Booking.com
La sorgente del Gorgazzo
La sorgente del Gorgazzo si trova ad un chilometro da Polcenigo. E’ chiaramente segnalata ed è a disposizione un parcheggio. Dopo una passeggiata di cinque minuti, abbiamo costeggiato a piedi il Gorgazzo che ci ha sorpreso per la sua limpidezza. Siamo arrivati ad una grotta subacquea dove si trova la sorgente del Gorgazzo, affluente del fiume Livenza. L’acqua era di un colore di un blu intenso e si vedeva nitidamente la differente colorazione della sorgente e del torrente.
E’ alimentata dalle acque che riaffiorano dopo essersi inabissate nell’altopiano del Cansiglio. Si tratta di una delle risorgive più profonde al mondo. Il suo nome deriva dal friulano gorc che significa appunto abisso.
Nei pressi dell’imboccatura della grotta, a 9 metri di profondità, è stata posta la statua di un Cristo, che grazie alla eccezionale limpidezza delle acque è perfettamente visibile all’esterno.
A causa del verificarsi di 9 incidenti mortali, la sorgente è rimasta interdetta fino al 2014. Il 5 settembre 2019 il polacco Krzysztof Starnawski ha raggiunto la profondità di -222 metri.
«Prendete il colore dello smeraldo,
quello delle turchesi, quelli dei berilli,
gettateli in un bagno di lapislazzoli,
in modo che tutto si fonda
e ad un tempo conservi l’originalità sua propria,
ed avrete quella porzione di cielo liquido
che si chiama il Gorgazzo»(Giovanni Marinelli 1846-1900)
Nei dintorni di Polcenigo
Noi non siamo riusciti visitarli, ma segnaliamo, il Parco rurale di San Floriano, in località San Giovanni, che si estende su una superficie di 40 ettari ed è l’unico esempio di parco naturale e rurale in Italia. Attualmente nel parco si trovano frutteti, pascoli ed un’area dedicata all’allevamento di animali.
Nella zona umida tra i comuni di Caneva e Polcenigo, si trova il sito palafitticolo del Palù di Livenza risalente al Paleolitico (4900 a.C. ca.) dichiarato patrimonio dell’umanità e protetti dall’UNESCO dal 2011.
Lascia un commento