• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Idee weekend· Italia· Trentino Alto Adige

Weekend ai Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

Un weekend a Merano in cui abbiamo percorso strade orlate da meli in fiore e annusato l’aria profumata, abbiamo visitato il castello di Scena e i Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera dove in una superficie di 12 ettari sono stati ricreati ambienti e paesaggi con piante di tutto il mondo suddivisi per aree tematiche . Ecco il nostro breve itinerario e alcuni consigli pratici.

weekend a Merano

Giardini di Castel Trauttmansdorff

Scena / Schenna

Abbiamo alloggiato a Scena per la sua posizione panoramica sull’altopiano che domina tutta la valle di Merano circondata dalle montagne.

Sapevamo che la zona di Merano è famosa per la produzione delle mele, ma non potevamo immaginare quanto scenografica potesse essere tutta la valle di Merano punteggiata da alberi di mele nel periodo di fioritura e quanto profumata potesse essere l’aria. Passeggiare sulle stradine accanto al nostro albergo e osservare da vicino la bellezza della fioritura era così rilassante e spettacolare! Il clima favorevole di Merano ha reso ancora più piacevole il soggiorno. C’erano 28 gradi!

Castel Trauttmansdorff in primavera

meli in fiore a Scena

La principale attrazione di Scena, oltre alle bellezze naturali, è il Castello.

Il castello risale al 1350. E’ ancora in parte circondato da fossati. Dopo aver attraversato un ponte, superato il portone d’ingresso, siamo giunti nel cortile interno.

Castello di Scena

Ingresso al castello solo con visita guidata. Clicca qui per maggiori informazioni.

A Scena abbiamo visitato anche il Mausoleo e la chiesa parrocchiale: entrambi in stile neogotico. Il primo fu costruito negli anni dal 1860 al 1869, la chiesa tra il 1914 e il 1931. Sorgono su una collina dalla quale si gode un panorama meraviglioso della valle di Merano e delle montagne che la circondano.

panorama dalla chiesa parrocchiale

Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

I Giardini di Castel Trauttmansdorff si trovano a Merano e sono incorniciati dalle cime del Gruppo del Tessa.

Castel Trauttmansdorff in primavera

entrata dei Giardini di Castel Trauttmansdorff

Su una superficie di 12 ettari si estendono 80 ambienti botanici suddivisi in 4 aree tematiche: i Boschi del mondo, i Giardini del Sole,  i Paesaggi dell’Alto Adige, Giardini Acquatici e Terrazzati, con piante provenienti da tutto il mondo.

Quando si entra nel parco ci si rende conto di quanto sia esteso. Noi abbiamo trascorso 3 ore all’interno del parco e ne abbiamo visto soltanto una porzione.

L’apertura stagionale, in aprile, offre un tripudio di colori e bellezza con le fioriture di primavera. Noi abbiamo riconosciuto: tulipani, narcisi, camelie e peonie.

Castel Trauttmansdorff in primavera

Imperdibile la vista dal Binocolo di Matteo Thun.

Binocolo di Matteo Thun

Castel Trauttmansdorff in primavera

I Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera sono andati oltre ogni mia aspettativa e considerando quante attrazioni non abbiamo visto, stiamo già progettando un altro weekend a Merano. La cosa che mi è piaciuta è la valorizzazione di piante e ambienti provenienti da tutte le parti del mondo ad opera dell’uomo. L’unione tra uomo e natura, che non sempre avviene, ha creato qualcosa di meraviglioso.

Castel Trauttmansdorff in primavera

Castel Trauttmansdorff in primavera

Clicca qui gli Orari di apertura e i prezzi dei Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Dove alloggiare

Booking.com

 

Archiviato in:Alto Adige, Idee weekend, Italia, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: alto adige, fiori, parco, primavera, Trauttmansdorff Merano

« Tulipani Italiani: un’oasi alla periferia di Milano
Passeggiate e posti da vedere in Lessinia »

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish