Un facile itinerario in Vallagarina che abbiamo percorso in autunno: Castel Beseno illuminato dai colori del foliage e il Lago di Cei che dà il meglio di sé proprio in questa stagione.
Lago di Cei
Il lago di Cei è situato a 920 metri sul livello del mare e deve la sua origine a una frana che alla metà del Duecento chiuse la piccola valle. Il lago è contornato da boschi di larici, betulle e abeti. Sulle rive prosperano salici, canneti e giunchi, mentre dove l’acqua è bassa in estate crescono le ninfee. Negli ultimi anni si è sviluppata una quantità notevole di alghe che dà un aspetto torbido all’acqua. Potete costeggiare una parte del lago con una breve passeggiata di 10-15 minuti. Sono disponibili delle panchine con tavolo per un picnic.

Lago di Cei

Passeggiata attorno al Lago di Cei
Castel Beseno
Castel Beseno si trova nel comune di Besenello, a una ventina di km da Trento e circa 10 km da Rovereto. Possedimento della famiglia Da Beseno, risale al XII secolo. Nell’Ottocento cadde in uno stato di decadimento e nel 1973 fu donato alla provincia Autonoma di Trento e restaurato. E’ il più esteso complesso fortificato del Trentino. Un sistema di cinte murarie circonda il nucleo centrale. Sulla destra della biglietteria si estende il “campo dei tornei”, uno spazio in realtà destinato a garantire la difesa della struttura sul lato più esposto ad eventuali attacchi nemici. Oggi vengono organizzati giochi per i piccoli visitatori del castello.
Da qui si gode di un panorama spettacolare sulla Vallagarina.

Vista da Castel Beseno sulla Vallagarina
Anche dal camminamento di ronda si gode di una stupenda vista sul territorio circostante.

Camminamento di ronda a Castel Beseno
Sulla corte d’onore si affacciano degli edifici destinati allo svolgimento della attività quotidiane: le cucine, i forni per la panificazione, le cantine, il pozzo e la cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. Suscita l’interesse e il coinvolgimento di tutti i visitatori la sala dove vengono presentate armi e uniformi dell’epoca. In pochi riescono a resistere alla tentazione di maneggiarli o addirittura provarli.
Dal primo cortile si accede alla Piazza Grande dominata dal Palazzo Comitale, elegante residenza della famiglia Trapp.
Vicino al bastione sud si trova il secondo castello medioevale di Beseno, successivamente collegato e inglobato nel complesso fortificato. Per informazioni su orari di apertura e tariffe di ingresso, clicca qui.
Ti potrebbe interessare anche:
Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio
Lascia un commento