• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Europa

21 dicembre, solstizio d’inverno. La rinascita del sole

Dalle 16:28 di oggi 21 dicembre, siamo ufficialmente in inverno. Sarà il giorno più corto dell’anno. Ma c’è una bella notizia: da ora in poi, le giornate si allungheranno!!!

Stonehenge

In migliaia si sono dati appuntamento all’alba a Stonehenge, il sito neolitico che si trova a circa 130 km da Londra, per per la cerimonia che saluta l’arrivo dell’inverno. Nel passato veniva data molta più importanza al solstizio d’inverno rispetto a quello d’estate. Il sole nel solstizio d’inverno giunge nella sua fase più debole quanto a luce e calore, ma poi rinasce e vince sulle tenebre. A Stonehenge sembra che le pietre siano state  allineate in modo da poter godere appieno del tramonto nel giorno del solstizio d’inverno. Noi lo abbiamo visto in estate, ma il fascino di Stonehenge  è intatto tutto l’anno.

stonehenge

Stonehenge

Stonehenge

Stonehenge

Ales Stenar

Lo sapete che in Svezia si trova Ales Stenar, un monumento megalitico, che viene chiamato la Stonehenge svedese?  Lo abbiamo visitato durante un nostro viaggio in Svezia. E’ costituito da 59 pietre disposte in modo da formare una barca, risalenti probabilmente all’età del ferro. Varie le ipotesi fatte circa il significato delle pietre. L’unica certezza è  che le pietre di prua e di poppa indicano, rispettivamente, i punti in cui il sole tramonta nel solstizio d’estate e sorge nel solstizio d’inverno.

ales_stenar

Ales Stenar

Devo ammettere che l’atmosfera che si respira a Stonehenge è irripetibile. Ad Ales Stenar il perimetro delle pietre non è interdetto al pubblico e quando siamo andati noi era quasi impossibile avere una visione complessiva del monumento. I i turisti erano ovunque, anche arrampicati sulle rocce. Nonostante questo merita una visita.

Archiviato in:Europa Contrassegnato con: inverno, solstizio

« Florida – Miami e Parco nazionale delle Everglades
Le Grotte del Caglieron a Fregona »

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish